Masterclass AI innovare la formazione
Corso riconosciuto da APAFORM ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.Corso erogato da Skilla Amicucci formazione, Ente formativo convenzionato con APAFORM per l'erogazione dell'attività formativa ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.
-
- Destinatari:
- Responsabile del processo di direzione, Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni, Responsabile del processo di progettazione, Responsabile del processo di erogazione dei servizi
-
- Area formativa:
- AREA PROGETTAZIONE FORMATIVA (ATPF)
-
- Area tematica:
- Metodi e tecniche di progettazione didattica
-
- Conoscenze di riferimento (come da Prospetto C1 UNI PdR 116:2021):
- ● Strumentazioni innovative di apprendimento in presenza e a distanza (livello base) ● Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica (livello avanzato) ● Tecniche per individuare la rispondenza tra metodologie e obiettivi del percorso formativo (livello avanzato) ● Metodi e tecniche di progettazione di percorsi formativi per adulti (livello base)
-
- Programma:
I moduli proposti sono autoconsistenti quindi è possibile frequentarli anche singolarmente selezionando le tematiche d'interesse.
Il percorso AI: INNOVARE LA FORMAZIONE è articolato in 2 giornate.
GIORNATA 1 – CHATGPT: COMUNICAZIONE AI-POWERED
Obiettivi:
Conoscere il modello ChatGPT, una delle più avanzate tecnologie di generazione di testo basata sull’IA. I partecipanti familiarizzerai con le funzionalità di ChatGPT per creare contenuti originali e personalizzati, valutando anche i rischi e le responsabilità legate al suo uso e applicando le buone pratiche per un utilizzo consapevole e critico di ChatGPT.
Contenuti:
- Interazione con ChatGPT
- Cosa è, introduzione a ChatGPT
- Come funziona: architettura e tecnologia retrostante
- Il prompting design
- Opportunità, limitazioni e sfide
- Panoramica dell’IA (Definizione, contesto storico e applicazioni)
- Concetti fondamentali (Machine learning, deep learning, reti neurali)
GIORNATA 2 – L’IA NELLA FORMAZIONE: AMBITI E TECNICHE DI UTILIZZO
Obiettivi:
Identificare le applicazioni gli ambiti specifici in cui l’IA può portare innovazione, miglioramento e valore aggiunto nella propria organizzazione.
Applicare le opportunità offerte dall’IA per migliorare i processi e la qualità del servizio.
Contenuti:
- Applicazioni dell’AI (esempi)
- L’IA nell’istruzione e nella formazione
- Potenzialità e criticità dell’IA e di ChatGPT per innovare i percorsi formativi innovativi e personalizzati
- Modalità e risorse per integrare e valorizzare l’IA nella didattica e nell’apprendimento
- Esercitazioni (prompting e progettare)
- Le sfide che comporta l’adozione dell’IA
- Buone pratiche e riflessione sull’utilizzo etico dell’IA
-
- Durata (ore):
- 12 ore, suddivise in due giornate da 6 ore ciascuna.
-
- Crediti formativi CFP (1 ora = 1 CFP):
- 12
-
- Su richiesta:
- No
-
- Periodo:
- n/a
-
- Costo:
- Costo 350,00 euro a giornata per persona.
-
- Modalità di erogazione:
- È possibile svolgere il corso sia in presenza che a distanza o con modalità mista
-
- Partecipanti:
- Minimo10 massimo 20
-
- Info e iscrizioni:
Referente: Valentina Casula
Mail: valentina.casula@skilla.com
Telefono: 334.9912153
- Masterclass Training design
- Masterclass AI Upskilling program