Masterclass AI Upskilling program
Corso riconosciuto da APAFORM ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.Corso erogato da Skilla Amicucci formazione, Ente formativo convenzionato con APAFORM per l'erogazione dell'attività formativa ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.
-
- Destinatari:
- Responsabile del processo di direzione, Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni, Responsabile del processo di progettazione, Responsabile del processo di erogazione dei servizi
-
- Area formativa:
- AREA PROGETTAZIONE FORMATIVA (ATPF)
-
- Area tematica:
- Metodi e tecniche di progettazione didattica
-
- Conoscenze di riferimento (come da Prospetto C1 UNI PdR 116:2021):
- ● Strumentazioni innovative di apprendimento in presenza e a distanza (livello base) ● Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica (livello avanzato) ● Tecniche per individuare la rispondenza tra metodologie e obiettivi del percorso formativo (livello avanzato) ● Metodi e tecniche di progettazione di percorsi formativi per adulti (livello base)
-
- Programma:
I moduli proposti sono autoconsistenti, quindi è possibile frequentarli anche singolarmente selezionando le tematiche d'interesse.
Il percorso AI UPSKILLING PROGRAM è articolato in 3 giornate.
GIORNATA 1 – LA RIVOLUZIONE DI CHATGPT
Giornata dedicata a teoria e pratica dei Large Language Model come chat GPT.
La prima parte della giornata è focalizzata sul modello ChatGPT, una delle più avanzate tecnologie di generazione di testo basata sull’IA.
Il programma formativo inizia con la pratica di ChatGPT, che fornisce ai partecipanti un senso di autoefficacia e padronanza. Questo è fondamentale per superare paure e scetticismo che tipicamente sono associate all'AI, fornendo loro strumenti pratici per familiarizzare con l'AI.
Obiettivi:
Al termine della prima parte, i partecipanti saranno in grado di utilizzare le funzionalità di ChatGPT per creare contenuti originali e personalizzati, valutare i rischi e le responsabilità legate al suo uso e applicare le buone pratiche per un utilizzo consapevole e critico di ChatGPT.
Contenuti:
Usare ChatGPT con intelligenza (umana)
Tutto quello che c’è da sapere su ChatGPT
- Funzionalità per la creazione di contenuti originali e personalizzati
- Le fonti e i criteri di addestramento di ChatGPT
- Le capacità e i limiti di ChatGPT
- Modalità e le finalità di generazione di testo
- Buone pratiche e norme etiche per un uso consapevole e critico
GIORNATA 2 – NEL PROFONDO DELL’INTELLIGENZIA ARTIFICIALE
Giornata dedicata all’approfondimento del concetto e della storia dell'IA e alle tipologie e tecniche di apprendimento automatico.
La seconda giornata è dedicata ad allargare il concetto e la storia dell'IA, a illustrare le principali tipologie e le tecniche di apprendimento automatico. Si tratta di un modulo teorico ma essenziale per acquisire una visione d'insieme e un linguaggio comune sul tema dell’IA.
I temi tecnici legati all’IA sono spiegati in modo semplice e comprensibile; per superare l’impressione di avere a che fare con un gigante complesso e incomprensibile.
Obiettivi:
Al termine, i partecipanti saranno in grado di identificare le principali tipologie e tecniche di apprendimento automatico, discutere le sfide e le opportunità che l'IA presenta per il settore e per la società e riflettere sui possibili scenari futuri.
Contenuti:
Cos'è l'IA, come è nata e perché ci riguarda:
- La storia dell’AI e i differenti tipi
- Le caratteristiche e i requisiti per l'addestramento dei modelli.
- L’impatto dell’AI generativa
Al di là dell'IA: Domande e visioni del futuro
- Riflessione sui possibili scenari che l'IA aprirà per il mondo del lavoro, la società e la cultura.
- Rischi e le opportunità per i diritti umani, la privacy, la sicurezza, la creatività
- Immaginare e costruire un futuro sostenibile e inclusivo con l'IA
GIORNATA 3 – AI: DOVE E COME USARLA, AMBITI E APPLICAZIONI
Giornata dedicata all’approfondimento delle applicazioni concrete dell’IA nella propria organizzazione. Si esaminano gli ambiti specifici in cui l’IA può portare innovazione.
Si entra nel vivo delle applicazioni concrete dell'IA nella propria organizzazione. Si esaminano gli ambiti specifici in cui l'IA può portare innovazione, miglioramento e valore aggiunto. Una giornata ricca di spunti e suggerimenti per sfruttare al meglio le opportunità che l'IA offre.
Obiettivi:
Al termine i partecipanti potranno identificare gli ambiti specifici in cui l'IA può portare innovazione, miglioramento e valore aggiunto nella propria organizzazione e di applicare le opportunità offerte dall'IA per migliorare i processi e la qualità del servizio.
Contenuti:
L’IA nell'istruzione e nella formazione
- Potenzialità e le criticità dell'IA e di ChatGPT per innovare i percorsi formativi innovativi e personalizzati
- Modalità e le risorse per integrare e valorizzare l’IA nella didattica e nell'apprendimento
Workshop: l'implementazione dell’IA
- I Passi e le condizioni necessarie per avviare e realizzare un progetto di IA nella propria organizzazione
- Tempi, limiti, impegno e le sfide che comporta l’adozione dell'IA
- Buone pratiche e le raccomandazioni per gestire il cambiamento e la AI Transformation
-
- Durata (ore):
- 18 ore, suddivise in tre giornate da 6 ore ciascuna.
-
- Crediti formativi CFP (1 ora = 1 CFP):
- 18
-
- Su richiesta:
- No
-
- Periodo:
- n/a
-
- Costo:
- Costo 350,00 euro a giornata per persona.
-
- Modalità di erogazione:
- È possibile svolgere il corso sia in presenza che a distanza o con modalità mista
-
- Partecipanti:
- Minimo10 massimo 20
-
- Info e iscrizioni:
Referente: Valentina Casula
Mail: Valentina.casula@skilla.com
Telefono: 334.9912153