MASTERCLASS TRAIN THE TRAINER
Corso riconosciuto da APAFORM ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.Corso erogato da Skilla, Ente formativo convenzionato con APAFORM per l'erogazione dell'attività formativa ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.
-
- Destinatari:
- Responsabile del processo di direzione, Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni, Responsabile del processo di progettazione, Responsabile del processo di erogazione dei servizi
-
- Area formativa:
- AREA PROGETTAZIONE FORMATIVA (ATPF)
-
- Area tematica:
- Progetto formativo
-
- Conoscenze di riferimento (come da Prospetto C1 UNI PdR 116:2021):
- metodologie e strumenti didattici utilizzabili nei diversi contesti di apprendimento (in aula e in situazione, affiancamento, in elearning, formazione a distanza sincrona e asincrona) a carattere individuale e collettivo (livello avanzato) modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica (livello avanzato) tecniche e metodi di produzione di unità di istruzione riutilizzabili (learning object) (livello avanzato) specifiche tecniche, comunicative e didattiche dei contenuti e- learning (livello avanzato) tecniche di descrizione del ciclo di vita del progetto formativo (livello avanzato)
-
- Programma:
I moduli proposti sono autoconsistenti quindi è possibile frequentarli anche singolarmente selezionando le tematiche d'interesse.
La Masterclass Train the trainer è articolata in 12 giornate, così organizzate:
MODULO 1 - Scenari, trend e key concept
- Lo scenario evolutivo, i trend della formazione e il cambio di paradigma
- Progettare blended
- Concetti chiave e linee guida
MODULO 2 - Progettazione macro e micro
- La macroprogettazione del percorso
- Fabbisogni e target
- La microprogettazione dei diversi
- Learning object
- Lo storyboarding
MODULO 3 - Engagement e storytelling
- Emozione, ingaggio e apprendimento: i fattori di successo di un’esperienza formativa
- Dall’emozione allo storytelling: come progettare e utilizzare il potere delle storie nell’apprendimento degli adulti
- Creare metafore per la formazione: un approccio disruptive per generare nuovi linguaggi progettuali
MODULO 4 - La gestione del gruppo in apprendimento
- Comunicare e relazionarsi in maniera efficace con il gruppo
- Facilitare le dinamiche di apprendimento (focus social learning)
- Progettare e condurre esperienze interattive sincrone (casi studio, esercitazioni, simulazioni, sperimentazioni, etc…)
- Gamification: strategie per integrare elementi di gamification nell’esperienza d’apprendimento
MODULO 5 - Visual design lab
- Dal testo alla rappresentazione visiva
- Template, layout e pattern
- Forme e colori, testo e font, icone e immagini
- Infografiche e visual thinking
- Strategie e tipologie di rappresentazione dei contenuti
MODULO 6 - Tool di autoproduzione multimediale
- Trovare, valutare e selezionare authoring tool
- Sperimentare alcuni Authoring: Canvas, Renderforest, Skilla Cards
MODULO 7 - Risorse online per la formazione
Logiche di content curation per:
- Progettare. Focus le mappe mentali
- Formare. Focus Mooc, Ted
- Erogare. Quiz, test, spunti e contributi
MODULO 8 - AI e AR/VR
- Cos’è l’IA, come è nata e perché ci riguarda
- Usare ChatGPT con intelligenza (umana)
- L’IA nell’istruzione e nella formazione
- Realtà aumentata e realtà virtuale, specificità e utilizzi nella formazione
MODULO 9 - Autoproduzione video
- Il linguaggio audiovisivo, caratteristiche e potenzialità
- Progettazione, coordinamento e regia, montaggio e post produzione
- Utilizzo della videocamera e dello smartphone
MODULO 10 - Autoproduzione podcast
- Specificità e potenzialità del format
- Editing dei testi
- Registrazione e vocal coaching
MODULO 11 - LMS e SCORM
- Dal Learning Management System al Learning Experience Platform
- Ruoli e attività in piattaforma
- Tracciamento e reportistica
MODULO 12 - Il marketing della formazione
- Dall’informazione alla motivazione
- Engagement e committment
- Il modello AIDA
- Il piano di comunicazione
- Il messaggio, la metafora e la mascotte
In particolare, attraverso il percorso
i partecipanti apprenderanno:- a progettare esperienze formative di qualità
- i fondamentali dell’instructional design per creare in autonomia contenuti multimediali ingaggianti
- metodi e strumenti di engagement e storytelling
- come gestire efficacemente gruppi in ambienti di apprendimento ibridi
- a definire le migliori strategie di promozione e marketing della formazione
-
- Durata (ore):
- 72 ore, suddivise in 12 giornate da 6 ore ciascuna
-
- Crediti formativi CFP (1 ora = 1 CFP):
- 72
-
- Su richiesta:
- No
-
- Costo:
- 350 euro/giornata
-
- Modalità di erogazione:
- è possibile prendere accordi sulla modalità di erogazione (webinar e/o presenza)
-
- Partecipanti:
- minimo 10 per l'attivazione del percorso, massimo 20
-
- Info e iscrizioni:
Referente: valentina.casula@skilla.com
Website: www.skilla.com
Ente formativo convenzionato con APAFORM per l'erogazione dell'attività formativa ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.