APAFORM Informa (182)

22 Nov 2023 Scritto da

A cosa serve il lavoro oggi?
È per capire il valore oggi attribuito al lavoro, e le conseguenti aspettative delle persone, che ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e ISVI - Istituto per i Valori d'Impresa hanno condotto una ricerca articolata in tre fasi, l'Osservatorio Managerial Learning ASFOR-ISVI 2023.

La ricerca include: un’analisi interpretativa dei dati ufficiali relativi al mercato del lavoro e all’occupazione; un’indagine quantitativa che ha coinvolto un campione di 1.000 occupati rappresentativo a livello nazionale, approfondita da quattro focus group e venticinque interviste a livelli apicali di grandi aziende, responsabili hr, middle manager e giovani occupati. La ricerca è stata integrata da un questionario inviato a 2.600 piccole e medie imprese, per ottenere il punto di vista degli imprenditori.

L'indagine, a cura di ASFOR e ISVI, è stata sponsorizzata da Edison, Fondazione Poliambulanza e CFMT - Centro di Formazione Management del Terziario e si è avvalsa del contributo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Sarà presentata, in anteprima nazionale, in occasione del XIII Leadership Learning Lab ASFOR, che si terrà il 22 novembre dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede milanese dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dopo la presentazione dei risultati da parte dei coordinatori della ricerca, sarà dato spazio ai commenti e agli approfondimenti di autorevoli studiosi, imprenditori e opinion leader italiani.

Prendendo le mosse dai cambiamenti strutturali del mercato del lavoro, i relatori dei tre panel di discussione metteranno a fuoco i vissuti e le dinamiche soggettive e collettive nonché l'evoluzione valoriale che ha investito il lavoro negli ultimi anni.

A chiudere l'evento, il conferimento dell'ASFOR-ISVI Award Excellence Innovation 2023 a Barbara Cimmino, Co-fondatrice e Head of CSR & Innovation di Yamamay

Info e registrazionei: www.asfor.it

10 Ott 2023 Scritto da

"Innovare la formazione: l’esperienza di Generali Academy Italia": è questo il titolo della seconda tappa dell'APAFORM Grand Tour, il ciclo di eventi che porta APAFORM sui territori. L'appuntamento è per venerdì 13 ottobre 2023, ore 16.30-18.30, presso la sede di Generali Academy Italia a Mogliano Veneto, in prpvincia di Treviso (via Marocchesa 14, Mogliano Veneto - TV)

L’innovazione resa possibile dalle nuove tecnologie ha un impatto molto significativo sulla formazione dell’adulto al lavoro. In particolare, ciò che cambia è l’esperienza di apprendimento, sia negli aspetti emotivi che in quelli cognitivi. In questa tappa del tour incontriamo la Generali Academy Italia che è senza dubbio uno dei luoghi in cui più si innova, si sperimenta e si esplorano le prospettive della nuova formazione. Con il dinamico format del Barcamp potremo approfondire due temi: 1) come favorire la libertà e la responsabilità del lavoratore nel costruire il suo percorso di apprendimento, assegnando alla scuola il ruolo di contenitore abilitante; 2) come rendere l’esperienza formativa ibrida, con partecipanti in presenza e a distanza, coinvolgente ed efficace.

L'evento è promosso in collaborazione con AIDP, CUOA Business School e Generali Academy Italia.

PROGRAMMA

16.30 -16.40

Saluti di benvenuto
Valentina Gramolini, Head of Generali Academy Italia

16.40 -16.50                   

Introduzione
Mauro Meda, Segretario Generale APAFORM-ASFOR
Paolo Bruttini, Presidente Forma del Tempo, Consigliere APAFORM

16.50-17.10                      

Missione, storia, punti di eccellenza di Generali Academy Italia
Enrico Cerni, Head of Faculty and Mandatory Training, Generali Academy Italia
Matteo Moretti, Head of Technical Excellence, Generali Academy Italia

17.10-18.10                     

Barcamp – Temi sviluppati da due gruppi in parallelo.
Seminario 1: Liberi di imparare. Risorse, autonomia e responsabilità di chi apprende
Seminario 2: Come se tu fossi qui. Sperimentazioni per costruire l’apprendimento Ibrido

Relatori Generali Academy Italia
Enrico Cerni, Matteo Moretti

Coordinatori della discussione
Erika Bortolaso CUOA
Francesco Gatto CUOA
Ilaria Agosta, Presidente di AIDP Veneto

18.10-18.25                      

Plenaria
Restituzione dei lavori dei seminari e costruzione di un tag cloud

18.25-18.30

Saluti conclusivi
Marina De Tina, Formatrice IRES e consigliere APAFORM

 Aperitivo di networking

 

>>> Iscrizioni qui <<<

12 Set 2023 Scritto da

"La formazione prossima. Conversazioni sul futuro dell’apprendimento" è il titolo della prima tappa del Grand Tour che porterà APAFORM in giro per l’Italia. L'incontro si terrà venerdì 22 settembre 2023 dalle 17.30 alle 20.30 presso la sede di Mete-Spegea Business School (viale Japigia 188, Bari), in collaborazione con la quale è organizzato.

Le transizioni che attraversano il mondo delle imprese, e in generale delle organizzazioni, ancor più a valle del periodo pandemico, hanno sicuramente cambiato il campo organizzativo della formazione manageriale, in primo luogo in termini di dominio delle competenze, sempre più digitali, ma anche in termini di “ecosistema della formazione”, inteso quale network articolato di contenuti e metodi, dai confini sempre meno marcati. Metodi diversi, priorità e sistemi di interessi varcano i confini tradizionali e l’incrocio della multidisciplinarità aiuta meglio a comprendere i fenomeni e ragionare con target allargati. L’iniziativa è il frutto delle riflessioni scaturite nell’ambito dei tavoli di lavoro tematici dell’Associazione. Nel corso dell’evento, Mete-Spegea Business School consegnerà i diplomi agli allievi dei Master delle edizioni dell’anno accademico 2022-2023.

>>>> Iscriviti qui <<<<<

PROGRAMMA

17.30 -17.45                     
Saluti di benvenuto
Gianni Sebastiano, Amministratore Delegato Mete-Spegea Business School

17.45 -18.00                    
Introduzione
Luigi Serio, Vice Presidente Apaform e Docente Università Cattolica del Sacro Cuore

18.00-18.45                      
Lo spettacolo della fisica: intelligenze e apprendimento
Federico Benuzzi, Professore di fisica, giocoliere, attore

18.45-19.15                     
La formazione prossima: conversazioni sul futuro dell’apprendimento
Discussant
Paolo Bruttini, Docente Bologna Business School
Domenico Favuzzi, Presidente e CEO Exprivia spa
Maria Cesaria Giordano, Founder e CEO HrCoffee

Coordina Rossana Montemurno, Direttore Mete-Spegea Business School

19.15-19.45                      
Riflessioni conclusive a cura di Luigi Serio

Consegna dei diplomi agli allievi dei Master Spegea anno accademico 2022/2023
a cura di Domenico Favuzzi

Aperitivo di networking

04 Set 2023 Scritto da

L'11° incontro per il ciclo di seminari APAFORM rivolti agli associati si terrà venerdì 15 settembre dalle 17.00 alle 19.00 ed è organizzato in collaborazione con NeXt Nuova Economia per Tutti.

Il titolo dell'evento è "La sostenibilità integrale conviene. Si può fare impresa in modo diverso".

I temi della sostenibilità e i nuovi modelli di economia sono da tempo al centro del dibattito. Per realizzare concretamente il cambiamento si deve agire a tre livelli: politiche pubbliche, cambiamento della logica di impresa, valori e comportamenti individuali.

La logica di impresa è uno snodo cruciale perché è necessaria per dare attuazione alle politiche e per orientare i comportamenti dei singoli. La sostenibilità integrale dell’impresa si fonda su due elementi: da un lato deve produrre valore per l’intera comunità e dall’altro deve diventare un luogo dove si lavora all’interno di positive relazioni che valorizzano ogni persona.

Nel seminario sarà presentato l’approccio di NeXt Economia e l’indice di sostenibilità integrale elaborato con specifico riferimento alle imprese piccole e medie. Un indice differente rispetto a quelli che sono applicati alle imprese di grandi dimensioni e che pertanto si adatta meglio alla realtà italiana.

Il webinar è rivolto ai soci APAFORM ma aperto a tutte le imprese con le quali i soci collaborano nei programmi di formazione. è una occasione per condividere un orientamento all’innovazione imprenditoriale e sociale di cui APAFORM e NeXt Economia si fanno portatrici.

 Per iscrizioni cliccare qui: https://it.surveymonkey.com/r/11SeminarioAPAFORM-15set23 

PROGRAMMA

17.00 -17.10         
Introduzione
Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

17.10-17.25          
NeXt Economia: un network di soggetti per l’innovazione economica e sociale
Giovanni Battista Costa
, Presidente NeXt Nuova Economia per Tutti

17.25-18.10          
L’indice di sostenibilità integrale per le piccole e medie imprese: un processo virtuoso
Luca Raffaele
, Direttore generale NeXt Nuova Economia per Tutti

18.10-18.30         
Discussant
Lorenzo Braida, Braida Srl
Stefania Brancaccio, Coelmo

18.30-18.55          
Dibattito tra i partecipanti

18.55-19.00

Dibattito tra i partecipanti

18.55-19.00         
Conclusioni
Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

        

25 Lug 2023 Scritto da

Apaform ha pubblicato il catalogo dei corsi e l'elenco degli enti formativi riconosciuti da APAFORM ai sensi della Prassi di Riferimento UNI-Fondimpresa 116: 2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024.

Per scoprire i corsi Clicca qui.

Per mantenere la qualifica ai sensi della Prassi UNI/PdR 116:2021, i soci APAFORM dovranno maturare 90 crediti formativi in tre anni (30 crediti ogni anno), frequentando corsi erogati dagli enti iscritti nell'Elenco.
 
Attualmente l’offerta formativa include i cataloghi erogati da 13 enti, che hanno stipulato con APAFORM una convenzione per operare ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 e del Regolamento Fondimpresa e che pertanto sono stati scritti nell'Elenco:
 
Via Umbria, 19 - 73100 Lecce LE
 
AIAS Academy Srl
Via Edison, 120 - 20099 Sesto San Giovanni - MI 
 
(Skilla Academy) Via Volta 5/9 - 62012 Civitanova Marche - MC
 
Villa Valmarana Morosini - Via G. Marconi, 103 - 36077 Altavilla Vicentina- VI
 
Via Andrea Costa, 144 - 40134 Bologna - BO
 
Via V. Inama, 17/A - 20133 Milano - MI
 
Riviera di Chiaia, 264 - 80121 Napoli - NA
 
Via Pescantina, 8 – 20162 Milano - MI
 
Palazzo del Ferdinandeo, Largo Caduti di Nasiriya, 1 - 34142 TRIESTE - TS
 
Piazza Duca D'Aosta, 8 - 20124 Milano - MI
 
Via Ventimiglia, 115 - 10126 Torino - TO
 
Viale San Concordio, 81 - 55100 Lucca - LU
25 Lug 2023 Scritto da

Con l’obiettivo di dare valore e riconoscibilità alle competenze professionali dei suoi associati, APAFORM ha avviato una sperimentazione per il rilascio di digital badge, certificati digitali conferiti tramite tecnologia blockchain e caratterizzati da sicurezza, immutabilità e inalterabilità dell’attestazione.

Il rilascio dei certificati avviene attraverso la piattaforma tecnologica C-Box, sviluppata da IQC - Italian Quality Company in conformità con gli standard internazionali definiti da IMS Global e con gli standard di contenuto che saranno raccolti da UNI in una Prassi di Riferimento avviata su iniziativa della stessa IQC.

Il Job Description Badge di APAFORM si ottiene in seguito al processo di qualificazione e si rinnova di anno in anno confermando le proprie competenze e maturando i crediti formativi necessari per il mantenimento della qualifica. Gli open badge APAFORM si acquisiscono invece partecipando agli eventi e alle iniziative formative promosse da APAFORM e ASFOR durante il corso dell’anno. Infine, i competence badge sono rilasciati a conclusione di percorsi formativi strutturati per trasmettere e verificare l’acquisizione di nuove competenze.

L’attestazione tramite digital badge consente ai professionisti qualificati da APAFORM di valorizzare il patrimonio di competenze acquisito, rendendo evidente al mercato, ai clienti e al proprio network il valore distintivo e l’impegno profuso nell’apprendimento continuo.

La tecnologia blockchain garantisce la veridicità e immutabilità delle informazioni dichiarate e la pubblicazione dei badge su canali digitali e social amplifica la visibilità del singolo professionista, della sua organizzazione di appartenenza e della comunità associativa di APAFORM.

Per saperne di più sul digital badge clicca qui.

25 Lug 2023 Scritto da

C’era una volta l’impresa-istituzione, dai confini definiti e ben riconoscibili. E oggi? Come cambiano lavoro, relazioni e formazione nelle organizzazioni a confini mobili? 

“Lavoro e formazione, persone e relazioni nelle organizzazioni a confini mobili”: è questo il tema del nuovo numero di FormaFuturi, il magazine di ASFOR e APAFORM dedicato alla cultura d’impresa e alla formazione manageriale.

Oggi i processi di open innovation e collaboration, le partnership, le forme organizzative ibride come lo smart working hanno contribuito a produrre strutture ad assetto variabile, particolarmente esposte ai mutamenti del contesto globale e allo stesso tempo chiamate a un più stretto legame con i territori di appartenenza.
 
Negli interventi che vi proponiamo cercheremo di capire in che modo i modelli e le attività formative possono dare supporto alle nuove realtà, in cui l’evoluzione è continua, sia sul piano delle competenze sia su quello delle relazioni.
 
Nell’intervista del mese troverete la storia di un’azienda centenaria, cresciuta in Italia e all’estero facendo leva sulla qualità delle tecnologie, aprendo le porte all’innovazione e alla bellezza. 

Leggi gli articoli

13 Lug 2023 Scritto da

 

In continuità con il tema della partecipazione, oggetto della VI Giornata, nella VII Giornata APAFORM dei Formatori di Management affronteremo il tema delle relazioni che facilitano l’innovazione e la collaborazione all’interno delle aziende e tra diversi soggetti del sistema socioeconomico.

Partecipazione e facilitazione sono temi interconnessi, considerando che la facilitazione è volta a favorire la partecipazione attiva e inclusiva dei partecipanti, in un'interazione autentica e significativa.

La facilitazione è trasversale ed è oggetto di studio interdisciplinare: in ambito organizzativo, dove il facilitatore svolge un ruolo di supporto per aiutare i membri di un gruppo a raggiungere i loro obiettivi; nei contesti formativi, in cui il facilitatore aiuta i partecipanti ad apprendere in modo collaborativo e interattivo; a livello sociale, quando è utilizzata in contesti di conflitto e negoziazione e il facilitatore aiuta le parti coinvolte a trovare soluzioni condivise.

Facilitare il funzionamento organizzativo e i processi di innovazione

La scelta del luogo in cui si svolgerà la VII Giornata ha un valore evocativo e simbolico in quanto lo spazio, fisico o virtuale, non è più solo un contenitore in cui ospitare risorse, ma diventa l’aggregatore e l’attivatore di processi organizzativi e lo stimolatore di idee e creatività: quello che in latino è identificato come “genius loci”. Lo spazio influenza l’organizzazione dell’esperienza. Pertanto, la scelta dello spazio e la sua “organizzazione” diventano centrali nel facilitare e orientare i processi organizzativi e di innovazione. La gestione dello spazio fisico e delle tecnologie che consentono di realizzare spazi virtuali rappresenta un fattore che può agevolare l’interdisciplinarietà e facilitare l’incontro di conoscenze e di prospettive multidisciplinari indispensabili per i business model del futuro.

Facilitare l’apprendimento

Facilitare l’apprendimento significa aiutare a ricordare quello che si è appreso contestualizzandolo correttamente nella realtà in cui si opera. Significa soprattutto aiutare a connettere conoscenze, capacità, competenze e comportamenti che possono apparire disgiunti per generare visioni innovative. Un’attitudine importante oggi e sempre più in futuro, in presenza di un’informazione ipertrofica, spesso confusa, quando non distorta, amplificata dal digitale, che agisce come un grande “distrattore”.

Facilitare le relazioni difficili

L’esperienza dell’incontro e del dialogo nei contesti dolorosi è fonte di ispirazione e fa riflettere sul valore del dialogo come collante relazionale e generativo. Il tema della gestione delle relazioni difficili è molto presente all’estero, ad esempio nell’esperienza post apartheid in Sud Africa o in seguito a conflitti in vari Paesi del mondo. Da qualche anno questa sensibilità si è diffusa anche in Italia con l’approccio della giustizia riparativa e con la pubblicazione, tra gli altri, del volume “Il libro dell’incontro”, uscito nel 2019 a cura di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti e Claudia Mazzuccato, nel quale si racconta l’esperienza dell’incontro tra vittime e responsabili della lotta armata degli anni Settanta. Riflettere sulle condizioni che hanno reso possibili questi processi può favorire la gestione delle polarizzazioni, dei conflitti organizzativi e di lotte di potere a prima vista insanabili.

>>>Iscriviti ora! <<<< 

>>> Programma <<<< 

04 Lug 2023 Scritto da

 

Il 10° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo Apprendere il management attraverso film e romanzi    si tiene in videoconferenza martedì 4 luglio 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatori: 

  • Gianfranco Rebora, Professore emerito di Organizzazione Aziendale LIUC-Università Cattaneo
  • Eliana Minelli, Professore associato di Organizzazione Aziendale LIUC-Università Cattaneo

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>>programma

22 Giu 2023 Scritto da

 

Il 9° Seminario serale APAFORM 2023, dal titolo L’analisi geopolitica al servizio dell’International Business   si tiene in videoconferenza giovedì 22 giugno  2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.

Introduzione: Elio Borgonovi, Presidente APAFORM

Relatore: 

Stefano Pilotto, Professore di Analisi Geopolitica per l’International Business, MIB Trieste School of Management

Discussant:

Giuseppe Soda, Professore di Organization Theory and Network Analysis, Università Luigi Bocconi, ex Dean di SDA Bocconi School of Management

La partecipazione al seminario dà diritto per i Soci Ordinari APAFORM a 1 credito formativo professionale, nell’ambito del sistema di mantenimento della qualifica APAFORM.

Per iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa APAFORM: info@apaform.it

>>programma

Pagina 1 di 13
Ricerca il tuo corso
AREA RISERVATA SOCI APAFORM