Record occupazionali, contrapposti a difficoltà strutturali del mercato del lavoro. Soprattutto se si guarda a donne e giovani. In generale, gli italiani sono soddisfatti del proprio lavoro e aspirano ancora al posto fisso, ma sono molto preoccupati per le prospettive di carriera. Inverno demografico e salari congelati le principali spine, per un sistema che cresce, ma che lo fa in un precario equilibrio.
Sono solo alcuni degli spunti emersi, durante il seminario: “Verso un nuovo senso del lavoro” organizzato da ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e ISVI Istituto per i Valori d’Impresa giovedì 21 novembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un confronto tra mondo accademico, manager e imprenditori, volto ad analizzare le problematiche, ma soprattutto le opportunità, che il mercato del lavoro riserverà nel prossimo futuro.
Non hai potuto partecipare al Seminario? Guarda il video
Il Seminario, organizzato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore – Alte Scuole, si è tenuto dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed è stato anche l’occasione per presentare il libro edito da EDUCatt e realizzato dall’Osservatorio Managerial Learning ASFOR-ISVI 2023 a cura di A. Reza Arabnia, Vittorio Coda, Roberto Brambilla, Mauro Meda e Marco Vergeat dal titolo “Verso un nuovo senso del lavoro” che, oltre a contenere i risultati dell’indagine, riporta il prezioso contributo del mondo accademico, manageriale e imprenditoriale.
Scarica gratuitamente la versione digitale del libro