APAFORM Informa (204)
Martedì 10 maggio 2016 ore 17,30
Presentazione del libro “La formazione concreta. Ovvero come rivoluzionare l’approccio formativo”
di Angelo Pasquarella e Sergio Carbone - Edito da Guerini NEXT.
All’evento, moderato da Rosanna Santonocito - giornalista del Sole24Ore - parteciperanno, oltre agli autori Angelo Pasquarella e Sergio Carbone, il Presidente FIDIA Paolo Aicardi, il Presidente APAFORM Elio Borgonovi, il Presidente nazionale AGIDIP Paolo Citterio, il Presidente del Comitato Scientifico COLAP Stefano Cordero di Montezemolo e il Direttore Risorse Umane di Sara Assicurazioni Michele Mannella.
Il libro, presentando l’orizzonte teorico e le tecniche proprie della formazione concreta, offre molteplici e stimolanti spunti di riflessione a chi, oggi, occupandosi di formazione - sia all’interno delle aziende che come consulente - si trova ad affrontare problemi come: lo sviluppo delle conoscenze tacite, la motivazione ad apprendere, il superamento della barriera applicativa, la memorizzazione dei concetti e il cambiamento dei comportamenti.
Milano, 18 gennaio 2016 ─ APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management ha compiuto un altro passo in avanti nel processo di qualificazione che si ispira ai criteri EQF European Qualifications Framework.
A seguito delle decisioni dell’Assemblea del 16 dicembre 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico ha ufficializzato il 28 dicembre 2015 l’inserimento di APAFORM nell’elenco delle Associazioni professionali che rilasciano l'attestato di qualità dei servizi (legge 4/2013).
Le quattro figure professionali individuateda APAFORM, declinate poi in specificità di ruoli sulla base del diverso livello EQF, coprono i diversi processi della filiera della formazione manageriale.
Elemento indispensabile e comune per tutte le figure è il possesso delle competenze fondamentali dell’esercizio della professione di formatore manageriale....
Nell'ambito dell'evento "JOB&Orienta" - Fiera di Verona, 26-28 novembre 2015 - si tiene il Convegno Istituzionale
Le Politiche Attive per l'inserimento lavorativo: opportunità per i giovani e le aziende.
Riflessioni e proposte di Fondazione Consulenti per il Lavoro e ASFOR
APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management, con il patrocinio di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nell'ambito dell'iniziativa "RIPARTE L'ITALIA con la Road Map del CoLAP" (Roma 13 novembre 2015, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Via degli Aldobrandeschi, 190), organizza il convegno
"APAFORM la sfida della valutazione delle competenze e abilità dei formatori manageriali in una dimensione internazionale. Le categorie di formatore manageriale e il modello di qualificazione APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management"
Roma, 13 novembre 2015, dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Sala Legalità (B 202)
di Elio Borgonovi, Presidente APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management
La mobilità dei beni, dei capitali, delle persone, è uno dei principi su cui si fonda l’Unione Europea. Infatti la realizzazione di una area comune nella quale si possono realizzare attività economiche senza ostacoli viene considerata un elemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo. In questa prospettiva sono state realizzate dapprima la cancellazione delle barriere doganali e, in seguito, la definizione delle caratteristiche e degli standard che devono avere i beni, il cosiddetto marchio CE.
Più difficile è risultata finora la mobilità delle persone non tanto e non solo perché, soprattutto le generazioni passate ma anche parte dei giovani, sono legate al proprio contesto di origine, alle famiglie, alle proprie abitudini, ma anche perché è difficile verificare e mettere a confronto ciò che le persone sanno veramente fare. Perciò da alcuni anni sono stati avviati processi finalizzati a favorire tali verifiche. Si citano al riguardo la politica sulla armonizzazione dei sistemi universitari europei, articolati su due livelli di studi (per l’Italia la laurea e la laurea magistrale), e il sistema ECTS - European Credit Transfer System, tramite il quale si riescono a definire equipollenze dei vari insegnamenti. >> continua
Qualificare le figure professionali della formazione manageriale
Da tempo si avvertiva la necessità di predisporre un quadro di riferimento condiviso e trasparente: un sistema di regole chiare e oggettive in grado di permettere la individuazione dei professionisti più qualificati nel campo della formazione manageriale e della consulenza.
Beneficiari di questa iniziativa sono in particolare modo due soggetti centrali nel tessuto produttivo italiano: le imprese e le Scuole di management.
Il progetto associativo predisposto ha visto come fase di avvio la designazione di un Comitato Scientifico da parte di APAFORM con il compito di mappare il dna del formatore manageriale, fornendo una identificazione delle figure specialistiche presenti nel mercato italiano.
Dalla ricerca sviluppata sono emerse quattro figure professionali: i quattro principali archetipi di ruolo che sostengono la filiera produttiva della formazione manageriale.
Le quattro figure di formatore manageriale qualificato APAFORM sono:
APAFORM nel suo progetto intende dare corpo
-
alle figure professionali di formatori di management (campo del management);
-
alle figure specialistiche di settore, definendo i relativi profili professionali;
-
ai criteri indicati nell’European Qualification Framework (EQF) e ai relativi livelli di qualificazione (processo di miglioramento continuo);
-
al riconoscimento e all’attestazione di qualità e di qualificazione professionale degli associati ai sensi della Legge 4/2013;
-
alle conoscenze, abilità, competenze, alla valorizzazione del ruolo professionale, favorendo la crescita professionale attraverso un processo di qualificazione che richiede al professionista di fornire un “Repertorio di evidenze” sulle esperienze realizzate e delle competenze acquisite;
-
alla formazione permanente professionale degli associati APAFORM.
APAFORM vuole essere interlocutore qualificato a ogni livello istituzionale/associativo e lavorare per l’armonizzazione e per il riconoscimento a livello di Unione Europea.
APAFORM - Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management intende valorizzare ruolo e qualificazioni formative dei propri iscritti, convalidandone la competenza acquisita attraverso l’attività professionale di formatore manageriale nelle diverse fattispecie che sono state individuate nel modello realizzato di “Architettura delle qualifiche professionali dei ruoli del formatore manageriale APAFORM” (Formatore Manageriale Specialistica, Formatore Manageriale di Sistema, Formatore Manageriale Gestore di Strutture e Formatore Manageriale Coordinatore di Programmi di formazione manageriale) esercitate in forma autonoma o subordinata, con particolare riferimento alle competenze formative indirizzate ai manager e quadri delle organizzazioni e degli enti, sia privati che pubblici.
In funzione di questo indirizzo strategico APAFORM si propone di diventare un costante e rigoroso punto di incontro fra domanda e offerta di prestazioni professionali nell’ambito della formazione manageriale.
APAFORM nel suo progetto intende dare corpo
-
alle figure professionali di formatori di management (campo del management);
-
alle figure specialistiche di settore, definendo i relativi profili professionali;
-
ai criteri indicati nell’European Qualification Framework (EQF) e ai relativi livelli di qualificazione (processo di miglioramento continuo);
-
al riconoscimento e all’attestazione di qualità e di qualificazione professionale degli associati ai sensi della Legge 4/2013;
-
alle conoscenze, abilità, competenze, alla valorizzazione del ruolo professionale, favorendo la crescita professionale attraverso un processo di qualificazione che richiede al professionista di fornire un “Repertorio di evidenze” sulle esperienze realizzate e le competenze acquisite (Avvio procedura di valutazione e costo)
-
alla formazione permanente professionale degli associati APAFORM.